|  | Chi siamo
 
 CONSAPEVOLMENTE è un'Associazione  di promozione sociale, senza scopo di lucro. L’Associazione si propone il  raggiungimento dei seguenti scopi:a) promuovere e diffondere  le discipline orientate verso lo sviluppo biofisico, psicologico, olistico,  estetico e spirituale delle persone, al fine di favorire il miglioramento della  qualità della vita degli individui e l’incremento della consapevolezza di sé;  tale promozione e diffusione potrà avvenire sia nella pratica diretta e sia  negli aspetti tecnici, formativi, di studio, di ricerca e di espressione  artistica;
 b) promuovere e diffondere  i principi dell’inclusione, della pace, dell’uguaglianza tra le persone e tra i  popoli;
 c) promuovere la cultura di  genere e la parità tra uomo e donna, attraverso attività finalizzate alla lotta  agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, azioni di contrasto alla  violenza contro le donne, iniziative per la diffusione di buone pratiche e per  l’incremento della presenza delle donne nelle istituzioni pubbliche e private;
 d) organizzare e promuovere  attività culturali, artistiche, sportive, ricreative, convegni, seminari,  percorsi di formazione, eventi, performace, campagne informative, prodotti di  comunicazione, il tutto anche attraverso forme di cooperazione con altre  associazioni ed enti pubblici e privati, e rivolti a soddisfare le esigenze di  conoscenza e di sviluppo della consapevolezza di sé, di scoperta e sviluppo dei  propri talenti e risorse personali, con riguardo alle differenti fasi della  vita (infanzia, adolescenza, maternità e paternità, maturità, terza età);
 e) favorire la conoscenza e  la fruizione da parte delle/degli associate/i, sia individualmente che in  gruppo, di prestazioni e servizi rivolti al benessere fisico-corporeo,  emotivo-psicologico, ultrapersonale e spirituale;
 f) prestare particolare  attenzione all’educazione e allo sviluppo delle nuove generazioni, attraverso  l’agevolazione allo sviluppo delle abilità sociali e relazionali, il sostegno  allo studio e alla conoscenza, il contrasto all’abbandono scolastico, l’interazione  tra pari di diverse origini e provenienze e tra giovani e adulti, in vista di  scambi interculturali e intergenerazionali, con il fine di prevenire il  disagio, prevenire fenomeni di criminalità giovanile;
 g) favorire l’interazione  tra studenti-genitori-insegnanti attraverso l’istituzione di “banche del  tempo”, laboratori e attività artistiche, formative, ludiche, culturali,  sportive, anche in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado,  associazioni di genitori e di insegnanti, enti pubblici e privati, anche al  fine di sostenere le famiglie e agevolare   il rapporto tra genitori e scuola.
 h) promuovere la  pubblicazione e la diffusione di riviste, libri, audiovisivi, prodotti  editoriali e della comunicazione sui temi del benessere psicofisico e spirituale,  della cultura di genere, dell’integrazione e inclusione culturale e  generazionale, del sostegno alle famiglie, ai giovani e agli anziani.
 
       |  |